Tematica Funghi

Butyriboletus fechtneri (Velen.) D. Arora & J.L. Frank, 2014

Butyriboletus fechtneri (Velen.) D. Arora & J.L. Frank, 2014

foto 904
Foto: Gerhard Koller
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Butyriboletus D.Arora & J.L.Frank (2014)


frFrançais: Bolet de Fetchner

deDeutsch: Silber-Röhrling, Sommer-Röhrling

Descrizione

Cappello 10-15 cm di diametro, carnoso, prima emisferico, poi appianato. Cuticola prima bianca, poi beige, lucente, sericea, eccedente lievemente i tubuli. Margine ondulato. Pori minuti, arrotondati o angolosi, di colore giallo, tendono al giallo-verde-oliva a maturità. Tubuli lunghi 20-25 mm, annessi, di colore giallo, al tocco virano al verde-azzurro. Gambo 5-10 x 3-6 cm, cilindrico, ventricoso o clavato, color giallo scuro, con sfumature rosa verso la base, ornato da un reticolo fine e poco evidente. Carne soda, poi molle, gialla, al taglio vira al bluastro, con sfumature rosa alla base del gambo. Odore gradevole di nocciola. Sapore grato. Spore 11,8-13,3 × 4,7-5,6 µm, ellissoidali, bruno-oliva in massa. Basidi tetrasporici. Buon commestibile. Specie simili: Boletus satanas, velenoso; Boletus calopus, immangiabile. Etimologia dal latino “di Fechtner”.

Diffusione

Fungo simbionte. Cresce solitario o anache in gruppi numerosi, dall'estate all'inizio dell'autunno, in boschi di latifoglia prediligendo terreni calcarei.

Sinonimi

= Boletus appendiculatus subsp. pallescens Konrad, Bulletin de la Société Mycologique de France 44: 73 (1929) = Boletus pallescens (Konrad) Singer, Annales Mycologici 35: 424 (1937) [1936].


04086 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi